Holep Italia – Adenoctomia laser della prostata
  • Chi siamo
  • Video
  • Centri Holep
  • Corsi & Eventi
  • Contatti

Tecnica Holep

Home / Tecnica Holep

Tecinca HolepPer la HoLEP viene utilizzato il Laser pulsato ad Olmio VPPS100 Watt alla max potenza.
La lunghezza d’onda del Laser ad Olmio, di 2100 nm, determina un assorbimento completo da parte dell’acqua e quindi l’energia viene assorbita dal liquido intracellulare determinando una rapidissima evaporazione del tessuto bersaglio, in questo caso la prostata, garantendo una penetrazione nel tessuto di soli 0,4 mm.
Queste caratteristiche fisiche permettono simultaneamente di tagliare, vaporizzare e coagulare il tessuto riducendo al minimo il rischio di sanguinamento arterioso mediante un’accurata emostasi.

 

tecnica4tecnica5Si effettua un’incisione ad ore 5 dal collo vescicale al veromontanum usando come repere l’ostio ureterale di sinistra.
L’incisione viene approfondita sino alla comparsa delle fibre del collo vescicale.
Una simile incisione viene praticata ad ore 7 utilizzando come riferimento l’ostio ureterale destro.
Un’incisione trasversale subito al davanti del verumontanum connette le precedenti due incisioni lungo la capsula e permette lo scollamento del lobo medio che viene spinto in vescica.
Per enucleare il lobo destro l’incisione ad ore 7, in prossimità dell’apice, è estesa lungo la parete laterale destra sino a ore 9.
Da ore 12, per via retrograda, il lobo viene dissociato dalla capsula sino al collo vescicale e liberato in vescica.
Una simile procedura coinvolge il lobo sinistro.
In figura è rappresentata la loggia prostatica al termine della procedura endoscopica.

  • tecnica9
  • tecnica6
  • tecnica5

tecnica8Il funzionamento del Morcellatore si basa su di un sistema di lame coassiali, accoppiate ad una pompa peristaltica di aspirazione, introdotte attraverso il nefoscopio.
Queste, azionate elettricamente da un pedale premuto dall’operatore, attirano il trancio di adenoma sulle lame stesse che, con azione meccanica, sminuzzano il tessuto e lo aspirano nel sistema.

L’adenoma viene così ridotto in piccoli frammenti appositamente filtrati dal sistema di irrigazione, e dopo pesatura, analogamente alla TURP, inviati all’anatomo patologo per l’esame istologico.
tecnica7L’intera procedura viene compiuta sotto visione diretta mediante una telecamera endoscopica.

Hai domande? Scrivici

Nome

Email

Messaggio

BACK TO TOP

Holepitalia.it © 2016 | Cao S.r.l. - Partita IVA: 04624161008

Privacy Policy | Cookie Policy